La strategia per la parità di genere 2020-2025
“La parità di genere è un principio fondamentale dell’Unione europea, ma non
ancora una realtà. Nel mondo degli affari, in politica e nella società nel suo
complesso potremo raggiungere il nostro pieno potenziale solo utilizzando
tutti i nostri talenti e la nostra diversità. Impiegare soltanto la metà della
popolazione, la metà delle idee e la metà dell’energia non è sufficiente.”
Presidente Ursula von der Leyen
Cercare di realizzare un’Unione dell’uguaglianza significa battersi per un’Unione in cui tutti,
donne e uomini, ragazze e ragazzi, in tutta la loro diversità, siano uguali. Si tratta di un impegno
comune per tutte le parti interessate. La strategia per la parità di genere 2020-2025
imposta una visione e definisce obiettivi politici e azioni per compiere progressi concreti in
materia di parità di genere in Europa e conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
STRATEGIA PER LA PARITÀ DI GENERE SIGNIFICA ANCHE…
… integrare la dimensione di genere, vale a dire includere la prospettiva di genere in tutti gli ambiti
politici, a tutti i livelli e in tutte le fasi del processo decisionale.
Ad esempio:
le esigenze, le sfide e le opportunità specifiche in diversi settori, quali i trasporti, l’energia e l’agricoltura, saranno
prese in considerazione nell’ambito delle azioni della Commissione per l’integrazione della dimensione di genere;
la Commissione terrà conto della dimensione di genere nelle principali iniziative avviate per rispondere a sfide
europee quali i cambiamenti climatici e la digitalizzazione.
… tener conto dell’intersezionalità: tutte le donne sono diverse e possono subire discriminazioni fondate
su più caratteristiche personali. Una donna migrante con disabilità, ad esempio, può essere vittima di una
discriminazione sulla base di queste sue tre caratteristiche.
Tutte le politiche dell’UE terranno conto dell’intersezionalità del genere con altri motivi di discriminazione.
… e prevedere finanziamenti specifici per un futuro in cui sia garantita la parità di genere:
nel prossimo bilancio dell’UE (2021-2027), i progetti correlati alla parità di genere saranno sostenuti e finanziati
attraverso una serie di programmi dell’UE: da sovvenzioni specifiche nell’ambito del programma Cittadini,
uguaglianza, diritti e valori ai grandi Fondi strutturali, sociali e di coesione dell’UE.